REDAZIONE TESTI e CORREZIONE BOZZE

36954479_1803737713044417_3997020093212000256_oPerché rivolgersi a un content editor per la produzione di contenuti?

L’ho sempre fatto. Scrivere intendo, non ricordo nemmeno quanti anni avessi quando ho realizzato il mio primo bigliettino di auguri per la mia migliore amica delle elementari che era una sorta di poesia-canzone-saggio e da lì ho sempre continuato. Mi viene naturale mettere su carta i miei pensieri, quasi che così si caricassero di una dimensione fisica e si potessero “vedere” diventando più forti, più chiari. La mente inganna, è fatua e ballerina, le lettere no, sono immutabili e seducenti (credo sinceramente che siano belle e sexy).

Non per tutti è così, ecco perché chi ha bisogno di scrivere discorsi o testi di vario genere, di quelli che devono riuscire davvero bene e raggiungere l’obiettivo desiderato, si rivolgono a persone che producono contenuti su misura. Avvalersi del supporto di chi ha un feeling speciale con le parole è una risorsa indispensabile per una buona comunicazione.

Correzione bozze ed editing, a cosa servono?

Trasformare propriamente in testo o in parola un pensiero non è così semplice, nemmeno per chi scrive tanto o per professione. Un parere esterno è spesso necessario, soprattutto per chi deve consegnare dei testi e sa bene che anche rileggendo più e più volte i propri scritti non riuscirà a stanare il nemico numero uno di chi scrive: il refuso. Capace di nascondersi talmente bene da essere invisibile. Chi corregge bozze fa proprio questo: stana i refusi, anche quelli meglio nascosti.

A volte poi serve un piccolo aiuto per rendere una frase più fluida, per verificare che alcuni concetti siano chiari, che i riferimenti messi nel testo siano corretti ed ecco allora che affidarsi a una persona che si occupi dell’editing diventa prezioso.